Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?

Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.

Un'esperienza unica che ha unito la musica alla passione per il gelato, in un'atmosfera festosa e informale

Packaging green, ingredienti funzionali e gusti stampati in 3D: ecco come gli italiani immaginano il gelato di domani

Area stampa

Un’ampia raccolta di documenti, interviste, news e comunicati stampa sul mondo del gelato, utili a chi è interessato ad approfondire tematiche relative ai dati e alle modalità di consumo, agli aspetti nutrizionali e a quelli di costume.

UFFICIO STAMPA – CONTATTI

Comunicati stampa

GELATO E ALIMENTAZIONE

  • MAGGIO 2025 – Il gelato italiano del futuro? Sostenibile, salutare e su misura – Il gelato del futuro sarà sempre più salutare, personalizzato e sostenibile. È quanto emerge dall’indagine “Il Gelato del Futuro”, condotta da AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano, su un campione di 1.013 italiani tra i 18 e i 65 anni. (scarica il comunicato)
  • FEBBRAIO 2025 – Il gelato italiano ambasciatore del Made in Italy nel mondo e piace non solo d’estate. Il modo migliore per gustarlo? In compagnia, sia in casa che fuori. – Una recente indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano evidenzia che oltre il 63,5% degli stranieri sono “ice cream lovers” scegliendolo anche d’inverno (soprattutto nei Paesi più freddi). (scarica il comunicato)
  • MAGGIO 2024 – Gelato mania: per il 30% degli italiani il consumo aumenterà entro il 2027, specialmente a casa – Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile. Nel 2023 prodotte quasi 170mila tonnellate di gelato confezionato (scarica il comunicato)
  • MARZO 2024 – Gelato, il 66% degli italiani lo mangia per merenda. Ma piace anche come sostituto del pasto – Nutrizionista, Michelangelo Giampietro: “Alimento sicuro, adatto ad ogni età, dai bambini agli anziani, ottimo per lo sport” (scarica il comunicato)
  • DICEMBRE 2023 – IGI presenta “Delizie al pandoro e pistacchio”: un’idea originale per gustare il gelato anche a Natale – Pandoro o panettone? Spesso a Natale sono questi due i dolci che primeggiano sulle tavole degli italiani. Quest’anno, invece, l’Istituto del Gelato Italiano e Sonia Peronaci propongono una ricetta a base di gelato confezionato perfetta per stupire in cucina. (scarica il comunicato)
  • LUGLIO 2023 – Alimentazione e donne in gravidanza: il gelato è un alleato prezioso e sano, che fa bene sia al corpo che all’umore  – Gli esperti dell’IGI – Istituto del Gelato Italiano garantiscono la sicurezza del gelato confezionato per tutte le future mamme: buono, sicuro e porzionato rappresenta anche una gustosa coccola per
    godersi i 9 mesi più intensi della vita di una donna (scarica il comunicato)
  • MAGGIO 2023 – Ice Cream Cocktail: la scoperta del lato dissetante e cool del gelato confezionato – Dalla collaborazione tra l’Istituto del Gelato Italiano e la mixologist Daniela Garcea tre originali e gustosi cocktail a base di gelato confezionato perfetti per stupire, deliziare e rinfrescare il palato (scarica il comunicato)
  • APRILE 2023 – IGI lancia “Il Gelato di Pasqua”: dalla creatività di Sonia Peronaci, il dolce perfetto per le tavole pasquali – La Pasqua è una delle feste più belle e più importanti in cui condividere la tavola con chi amiamo. Per renderla ancora più sorprendente, l’Istituto del Gelato Italiano ha chiesto a Sonia Peronaci di creare una ricetta con il gelato confezionato come protagonista (scarica il comunicato)
  • Tutti pazzi per amore? Sì, amore per il gelato! Dall’IGI, in collaborazione con Sonia Peronaci, è in arrivo una ricetta esclusiva per San Valentino – Non c’è festa più dolce di quella degli innamorati. Per celebrarla, l’Istituto del Gelato Italiano ha chiesto a Sonia Peronaci di creare una ricetta con il gelato confezionato come protagonista (scarica il comunicato)
  • INDAGINE BVA-DOXA PER L’ISTITUTO DEL GELATO ITALIANO – Gelato confezionato: amato, apprezzato, fidato… ma ancora (in parte) sconosciuto agli italiani. (scarica il comunicato). Per informazioni sui dati completi della ricerca contatta l’ufficio stampa: Barbara Fortunati – barbara.fortunati@aidapartners.com
  • Istituto del Gelato Italiano: 2021 nel segno della ripresa per il comparto gelatiero (+3,2%) (scarica il comunicato)
  • L’Istituto del Gelato Italiano al Food & Science Festival di Mantova – Il gelato confezionato italiano guarda a una nuova stagione nel segno di una bontà sempre più sostenibile e amica del pianeta (scarica il comunicato)
  • “Istituto del Gelato Italiano festeggia 30 anni di attività” – Una lunga storia come punto di riferimento per l’industria gelatiera italiana. (scarica il comunicato)
  • “Un gelato in cucina” – il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l’inverno. (scarica il comunicato)
  • “Nutrizione & Gelato” – il dossier IGI sul gelato confezionato in Italia: qualità e piacere da gustare a tutte le età, senza pregiudizi. (scarica il comunicato)
  • Pausa gelato: la sana coccola di gusto che fa bene al corpo e all’umore. In questo periodo più che mai, mangiare qualcosa che ci dà piacere come il gelato diventa un toccasana per l’umore da gustare ad ogni età e in tutte le stagioni. L’IGI racconta come il gelato confezionato è l’alimento perfetto per fornire un momento di piacere di qualità. (scarica il comunicato)
  • Arriva la dieta del gelato! Come dimagrire con gusto e allegria. L’Istituto del Gelato Italiano, con il supporto della Prof.ssa Silvia Migliaccio, racconta che il gelato può addirittura diventare l’alimento principale di una dieta ipocalorica sana ed equilibrata. (scarica il comunicato)
  • Qual è l’alimentazione giusta per uno sportivo? Quanto tempo prima dell’allenamento deve essere consumato il pasto? Meglio una colazione salata o dolce? Ecco il Manifesto stilato dai nutrizionisti dell’IGI – Istituto del Gelato Italiano con le corrette e sane abitudini alimentari degli sportivi, presentato a Roma con due testimonial d’eccezione: la ginnasta Vanessa Ferrari e il pallanuotista Amaurys Perez (scarica il comunicato)
  • Il gelato è un grande piacere, ma anche un alimento nutriente e digeribile, che può entrare a pieno titolo nella dieta di anziani, bambini, sportivi e perfino diabetici. Ecco le verità che non ti aspetti sul gelato confezionato svelate dall’IGI Istituto del Gelato italiano. (scarica il comunicato)
  • Vita da spiaggia: gelato confezionato merenda ideale per praticità e igiene…ma anche premio per convincere i bambini a uscire dall’acqua! (scarica il comunicato)
  • Ad ogni ora il suo gelato: le occasioni giuste per gustarlo (scarica il comunicato)
  • Quanti minuti di quale sport per consumare le calorie di un gelato (scarica il comunicato)
  • Quando il cibo fa sorridere: gelato, alimento “smile” per eccellenza (scarica il comunicato)

 

DATI ECONOMICI

  • Istituto del Gelato Italiano: il comparto gelatiero conferma il trend di crescita segnando nel 2022 un +4,7% (scarica il comunicato)
  • Gelato mon amour: più di 3 milioni di gelati industriali venduti nel 2017, un prodotto “anti ciclico” che funziona in italia e all’estero (scarica il comunicato)
  • Vendite nazionali dei gelati industriali 2015 (scarica il comunicato)
  • Inizio di stagione caldo per il gelato: +6.7% nel periodo gennaio-aprile 2014 (scarica il comunicato)
  • Vendite nazionali dei gelati industriali 2011-2012 (scarica il comunicato)
  • Vendite nazionali dei gelati industriali 2010-2011 (scarica il comunicato)
  • Vendite nazionali dei gelati industriali 2009-2010 (scarica il  comunicato)
  • Vendite nazionali dei gelati industriali 2008-2009 (scarica il comunicato)
  • Vendite nazionali dei gelati industriali 2007-2008 (scarica il comunicato)

     

 

COSTUME

  • Online la nuova pagina Facebook di IGI – Istituto del Gelato Italiano. Tutte le informazioni utili e le curiosità più interessanti sulla bontà e sul consumo del gelato confezionato sono ora anche in versione “social” con la nuova pagina Facebook di IGI – Istituto del Gelato Italiano. (scarica il comunicato)
  • Il gelato confezionato italiano: le ragioni di un successo (scarica il comunicato)
  • L’IGI – Istituto del gelato Italiano e la Doxa presentano la fotografia degli ice cream lovers, svelando come sono cambiati i gusti e le abitudini di consumo degli italiani (scarica il comunicato)
  • Estate: con il gran caldo impazza il wedding ice cream (scarica il comunicato)
  • Comunicato nuovo sito IGI – aprile 2013 (scarica il comunicato)
  • IGI: principali tendenze per la stagione 2013 (scarica il comunicato)
  • 1948-2008: sessant’anni di gelato confezionato in Italia (scarica il comunicato)
  • I giovani e il gelato (scarica il comunicato)
  • Il gelato nella comunicazione pubblicitaria italiana (scarica il comunicato)
  • E tu, di che gelato sei? (scarica il comunicato)