Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?

Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.

NUTRIZIONE

Il gelato come alimento

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Dagli ingredienti utilizzati per produrlo come il latte, le uova, la panna, lo zucchero, il cacao, il caffè, la frutta acquosa o secca derivano infatti proteine, carboidrati, grassi, minerali, vitamine, fibre. Il gelato inoltre contiene molta acqua e puo’ quindi contribuire all’ idratazione dell’organismo soprattutto nella stagione più calda.

I componenti nutrizionali del gelato

Proteine

Il gelato a base di latte o di crema all’uovo contiene proteine di elevato valore biologico, ricche di aminoacidi essenziali ad alta biodisponibilità, necessari alla funzione plastica e rigeneratrice dei tessuti, importante a tutte le età.

Le fibre

Nel gelato le fibre possono essere presenti quando vengono usati per prepararlo ingredienti che ne sono ricchi come la frutta acquosa e oleosa o derivati dei cereali come biscotti e cialde.

I grassi

La presenza dei grassi conferisce al gelato morbidezza e palatabilità e contribuisce a percepire meglio anche il sapore degli altri ingredienti. I grassi derivanti da latte apportano una favorevole quota di acidi grassi “a catena corta” che vengono utilizzati nel nostro organismo come veloce combustibile. Nel gelato possono essere presenti anche grassi vegetali, ma non si tratta mai, comunque, di grassi idrogenati che volontariamente le aziende produttrici hanno deciso di eliminare, eliminando in questo modo anche gli indesiderabili acidi grassi trans.

L’acqua

L’acqua è una componente importante del gelato, questo alimento infatti è in realtà è un liquido che viene portato allo stato solido tramite il freddo. La quantità di acqua presente in un gelato oscilla dal 35% fino al 70 %. I gelati alla frutta ne hanno più di quelli alla crema mentre sorbetti , ghiaccioli e granite ne hanno più di tutti.

I carboidrati

I carboidrati contenuti nel gelato sono il lattosio derivante dal latte, il fruttosio dalla frutta e il saccarosio o zucchero comune . Si tratta di zuccheri di pronto impiego, indispensabili per il metabolismo dei globuli rossi e del tessuto nervoso e nutrienti utili in ogni occasione di movimento, e soprattutto nella fase di recupero in qualsiasi attività sportiva.

I minerali e le vitamine

Nel gelato sono presenti, anche in funzione del gusto di gelato che si sceglie, vitamine A e B2, calcio e fosforo dal latte e dalla panna, potassio, vitamina C dalla frutta acquosa, vitamina E ed acidi grassi polinsaturi dalla frutta oleosa, elementi antiossidanti dal cacao e dal caffè.

L’aria

L’aria non è un nutriente ma fa parte integrante dell’alimentazione quotidiana perchè è un elemento fondamentale per la vita. Nel gelato l’aria è indispensabile e senza l’aria il gelato non potrebbe esistere almeno cosi come lo conosciamo. Sarebbe un blocchetto di ghiaccio senza le valenze di gusto e palatabilità che lo rendono così amato. L’aria non pesa e non ha calorie ma contribuisce a dare più volume al gelato. Questo fatto può essere importante ai fini psicologici perché noi mangiamo anche con gli occhi e vedere un gelato più voluminoso ci appaga di più. La quantità di aria incorporata nei diversi gelati dipende dalla ricetta e dal risultato che si vuole ottenere. Molta aria rende il gelato più soffice, meno aria lo fa diventare più consistente e pastoso fino diventare duro come il ghiacciolo per esempio che infatti ha pochissima aria. Esiste comunque sempre in ogni gelato una quantità di aria ottimale dal punto di vista della resa organolettica. L’aria contenuta nel gelato comunque non si paga perché il gelato in italia è venduto a peso.