Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?

Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.

NUTRIZIONE

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

È possibile conciliare dieta e gelato? Assolutamente sì. Abbiamo parlato di questo e molto altro durante l’incontro del 4 giugno a Roma. Una giornata dinamica, ricca di confronto, animata dalla presenza di ospiti speciali. Un evento che ha visto la presenza di numerosi blogger e giornalisti, volto alla scoperta dei valori e delle proprietà del gelato confezionato italiano: un prodotto buono, sicuro e di qualità. Con il prezioso contributo di Michelangelo Giampietro, Presidente di IGI ed esperto medico dello sport e con i campioni olimpionici Vanessa Ferrari e Amaurys Pérez, abbiamo sfatato falsi miti e credenze, scoprendo insieme come un gelato sia un alimento perfettamente compatibile con ogni dieta, anche quella dei grandi atleti. 

Le Videointerviste

Il Manifesto dell'Alimentazione dello Sportivo

Sai che i 30 minuti subito successivi all’allenamento sono fondamentali per reintegrare le risorse perse? Si tratta della cosiddetta “finestra anabolica”. Nel “Manifesto dell’Alimentazione dello Sportivo”, tra vari e preziosi tips&tricks sull’alimentazione, raccontiamo di come il cibo non solo rappresenti il carburante del nostro corpo, ma di come sia anche fonte di gratificazione, gusto e relax.
Gli atleti che svolgono attività agonistiche sono spesso sottoposti a sacrifici, talvolta limitanti e non necessari.Con questo Manifesto, IGI – Istituto del Gelato Italiano ha voluto fissare alcuni punti chiave e fornire indicazioni preziose su come impostare le migliori abitudini alimentari, basate sull’apporto ottimale di tutti i nutrienti e con sane e giuste concessioni di gusto: come un buon gelato.  

Gelato e sport: quando il gusto è vincente

di Michelangelo Giampietro
Presidente IGI, Nutrizionista, Medico dello Sport
in collaborazione con
Maria Lorena Tondi, Erminia Ebner

Il gelato rappresenta un alimento “completo” adatto per tutti gli sportivi che sposano appieno il concetto e la filosofia di una alimentazione sana fortemente interconnessa con la pratica regolare di attività fisica, anche intensa.
Il gelato è rinfrescante, dissetante e in grado di restituire energia all’organismo. Dona un’immediata sensazione di sollievo e ristoro dopo l’impegno di uno sforzo muscolare