CULTURA DEL GELATO
Gelato Mania: per il 30% degli italiani il consumo aumenterà entro il 2027, specialmente a casa
Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.
Nel 2023 prodotte quasi 170mila tonnellate di gelato confezionato.
Con l’arrivo del caldo, gli italiani tornano a consumare gelato con regolarità: circa due terzi degli intervistati dichiara di consumarne almeno uno alla settimana, mentre il 40,7% ne mangia tre o più a settimana.
La passione italiana per il gelato è nettamente cresciuta negli ultimi 5 anni, attestandosi al 23,2% la quota degli intervistati che ritiene di aver aumentato il consumo di gelato confezionato, con picchi del 36% per gli uomini tra i 18 e i 34 anni.
Un’ampia fetta degli intervistati lo apprezza e lo sostiene in quanto simbolo dell’eccellenza alimentare Made in Italy che, per oltre l’80% del campione, si contraddistingue per il “buon gusto”, la tradizione e il know how che si tramandano nel tempo, l’alta qualità delle materie prime, la fantasia e la creatività.
Quando il sondaggio si rivolge in modo particolare al gelato italiano confezionato, allora l’importanza assume una connotazione anche di carattere economico: il 76,5% lo considera importante per il numero di addetti impiegati, il 75,7% per le esportazioni all’estero.
Per il 30,2% degli individui intervistati, il consumo di gelato aumenterà nei prossimi tre anni.
Se nel periodo del Covid il consumo del gelato fuori casa ha avuto una battuta d’arresto, il consumo di gelato confezionato in casa è aumentato e tale abitudine è rimasta. Il gelato confezionato viene, infatti, consumato prevalentemente a casa (70,8%): soprattutto da donne, over 45, appartenenti al cluster ‘fun del gelato come coccola’. I gelati confezionati più consumati a casa sono il gelato in vaschetta (71%), il gelato biscotto (63%), torte gelato (58%), i gelati sullo stecco (in formato normale 56%, in formato mini 51%), cono in formato mini (45%) e barrette gelato (45%).
Fuori casa si privilegiano invece il cono formato normale (60%) e il gelato in coppetta (55%).