Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani
La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.
Il processo produttivo del gelato confezionato
Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport
Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.
Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione
Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto
Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti
Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.
Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.
Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti
Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno
Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato
Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci
Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?
Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia
Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato
9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?
Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?
Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?
Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?
Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?
Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.
In oltre 70 anni, da quando è nato, il gelato confezionato italiano ha iniziato un percorso virtuoso: da una parte ha aumentato il gusto, gradevolezza e capacità di dare gratificazione anche al palato più esigente, ma allo stesso tempo non ha mai smesso di migliorare la varietà di forme, tipologie e ingredienti che soddisfano anche il consumatore più attento al benessere e ai contenuti nutrizionali. Ma soprattutto è passato da una modalità di consumo eccezionale e voluttuaria ad essere gustato durante tutto l’arco dell’anno, affermandosi come alimento gradito a tutti e di casa nei frigo delle famiglie italiane perché è buono, fa bene ed è sicuro.
Eppure, sono ancora tanti i pregiudizi che lo circondano, spesso legati ad un più generico sentimento che si oppone alle produzioni industriali, pregiudizi che non hanno quasi mai basi veritiere e che non tengono conto dell’impegno di molte aziende storiche del settore alimentare, che svolgono con impegno e continuità un’intensa attività di ricerca, per garantire prodotti sempre più gustosi, sicuri, innovativi e accessibili a tutti.
In questo dossier, a cui hanno collaborato alcuni tra i più rinomati esperti di nutrizione del panorama italiano, tentiamo di rendere giustizia ad un alimento che ha tante virtù e che per questo può rientrare a pieno titolo in una alimentazione equilibrata e corretta.
Mario Piccialuti – Vicepresidente IGI
Cinzia Myriam Calabrese
specialista in Medicina Interna e Nutrizione Clinica
Martina Donegani
Biologa nutrizionista, dottoressa in Alimentazione e Nutrizione Umana
Michelangelo Giampietro
Presidente IGI, Nutrizionista, Medico dello Sport
Francesco Landi
specialista in Medicina Interna e Geriatria
Policlinico Gemelli (RM)
Giuseppe Morino
responsabile UO Dietologia Clinica
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (RM)
Yari Rossi
Biologo nutrizionista, dottore in Scienze della Nutrizione Umana
Giovanna Rufo
Tecnologa alimentare Unione Italiana Food
Michele Sculati
specialista in Scienza dell’Alimentazione
con indirizzo in Nutrizione Clinica
Franco Vicariotto
specialista in Ostetricia e Ginecologia
Ospedale Humanitas – San Pio X (MI)
IGI – Istituto del Gelato Italiano
Viale del Poggio Fiorito, 61 – 00144 Roma
Email: [email protected]
Telefono: +39 06 80910724
Seguici su
©2025 Istituto del Gelato. Credits DigitalSense