Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?

Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.

Un'esperienza unica che ha unito la musica alla passione per il gelato, in un'atmosfera festosa e informale

Packaging green, ingredienti funzionali e gusti stampati in 3D: ecco come gli italiani immaginano il gelato di domani

A TAVOLA

Chi dice festa dice gelato

Le feste più belle e più importanti dell’anno sono quelle in cui si condivide la tavola con chi amiamo, quelle in cui desideriamo coccolare le persone care preparando qualcosa di gustoso e sorprendente. Ci piace l’idea di avere a disposizione delle ricette semplici da realizzare, a costi contenuti, che stupiscano i nostri ospiti, dal sapore irresistibile e, soprattutto, che abbiano come protagonista i nostri amatissimi gelati!

E se fossero anche idee firmate da una delle cuoche più amate d’Italia?

Allora sarebbero proprio le tre ricette che Sonia Peronaci ha realizzato per noi!

Scaldate i fornelli… pronti… via!

Sonia Peronaci,
imprenditrice digitale e cuoca

Da appassionata, ha voluto rivolgersi a tutti gli amanti dell’arte culinaria, per creare una grande cucina virtuale in cui mostrare come preparare piatti alla portata di tutti. Nasce nel 2006 Giallozafferano, il portale di cucina e video ricette che in pochissimo tempo diventa il punto di riferimento per milioni di utenti. Nel 2016 con all’attivo libri e trasmissioni tv lascia Giallozafferano per dare vita al progetto soniaperonaci.it. 

Nasce anche SoniaFactory, un luogo nel cuore di Milano in grado di unire utenti e clienti grazie a una redazione affiatata e competente. Sonia Peronaci innova il concetto di impresa digitale in ambito food, raggiungendo importanti traguardi.

Scrive tre libri di successo, in TV esplora e racconta la cucina regionale italiana. Tra i tantissimi preziosi riconoscimenti ottenuti, Forbes la inserisce tra le 100 donne più influenti d’Italia per la capacità di fare impresa e per i risultati raggiunti.