Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?

Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.

Un'esperienza unica che ha unito la musica alla passione per il gelato, in un'atmosfera festosa e informale

Packaging green, ingredienti funzionali e gusti stampati in 3D: ecco come gli italiani immaginano il gelato di domani

CONOSCI L'IGI

Il gelato

Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani.

Sono stati gli italiani a inventare il gelato e a introdurlo in tutto il mondo grazie all’opera dei maestri gelatieri che durante il Rinascimento erano a servizio presso le più importanti corti europee. Nel secolo scorso, l’Italia si è riappropriata della supremazia nell’arte gelatiera grazie all’industria.

L’industria gelatiera italiana è nata infatti a Milano agli albori degli anni Cinquanta e ha avuto il merito di portare il gelato ovunque, contribuendo in modo determinante a incrementarne il consumo (che, nel giro di quaranta anni, è passato da 250 grammi a 4 chili pro-capite) e a farlo diventare un piacere per tutti in ogni stagione.

L’IGI
Istituto del Gelato Italiano

L’Istituto del Gelato Italiano, IGI, nasce nel 1991 su iniziativa delle più importanti industrie gelatiere italiane con la finalità di promuovere e diffondere la conoscenza delle caratteristiche di qualità, bontà e valore nutritivo dei prodotti della gelateria industriale  prodotta e commercializzata in Italia.

La prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano nel 1993 è la messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva  che fissa dettagliatamente le regole di produzione della gelateria industriale in Italia garantendo un alto standard qualitativo ai prodotti.

Il Codice IGI è stato aggiornato periodicamente per adeguarsi alla evoluzione delle normative e alle mutate esigenze del consumatore.

Il codice IGI rappresenta ancora oggi in Italia, dopo 20 anni dalla sua emanazione, l’unico esempio di  Codice di Regolamentazione nel settore della gelateria.

Le iniziative  che regolamentano la produzione del gelato artigianale riguardano infatti ancora  piccole componenti del mercato.

In oltre 70 anni, da quando è nato, il gelato confezionato italiano ha iniziato un percorso virtuoso: da una parte ha aumentato il gusto, gradevolezza e capacità di dare gratificazione anche al palato più esigente, ma allo stesso tempo non ha mai smesso di migliorare la varietà di forme, tipologie e ingredienti che soddisfano anche il consumatore più attento al benessere e ai contenuti nutrizionali.

Guarda la timeline!

Michelangelo Giampietro

Presidente IGI, Nutrizionista, Medico dello Sport

Medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Medicina dello Sport. Docente di “Alimentazione, nutrizione e idratazione” presso la Scuola dello Sport-Sport e Salute, Roma.

Docente a contratto della scuola di specializzazione in “Medicina dello sport e dell’esercizio fisico” dell’Università Sapienza di Roma e in vari Master Universitari. Autore di articoli e libri scientifici e divulgativi su alimentazione, attività fisica e sport.

I numeri del gelato
confezionato in Italia

 QuantitàValore
Produzione166.377 T1.840 milioni di euro
Export95.348 T388 milioni  di euro
Consumo pro-capite2 kg 

Fonte: UNIONE ITALIANA FOOD

Anno: 2024