Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?

Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.

UN GELATO IN CUCINA

Affogato al caffé

Una o più palline di cremoso gelato che annegano dentro un buon espresso… cosa desiderare di più?

Anche a casa possiamo realizzare questo piacevole fine pasto, ecco qualche consiglio!

Ricordate che è importante servire separatamente il gelato in coppa e un doppio espresso in tazzina, questo consentirà a voi o ai vostri ospiti di versare il caffè sul gelato al momento di gustarlo senza farlo liquefare troppo. Un consiglio altrettanto utile è questo: non servire l’affogato con il gelato al caffè. Il motivo? La sovrapposizione di aromi e saporii tra quelli dell’espresso e quelli del caffè utilizzato, potrebbero appesantire il risultato finale.

È importante scegliere con cura il gelato da abbinare:

Affogato con il gelato alla vaniglia, un classico!

Qui la tradizione la fa da padrone e certamente è una accoppiata vincente: la proteina del latte si lega ai tannini del caffè rendendolo meno amaro e più gradevole al palato.

Affogato con il gelato alla nocciola, per chi ama i sapori forti!

Per chi è alla ricerca di “esperienze di gusto” è questo l’abbinamento ideale; il sapore ricco e tostato della nocciola diventa sublime insieme a quello del caffè.

Affogato con il gelato alla crema, la versione per i golosi!

Un’altra combinazione di sapore classica che rispetto a quella con la vaniglia è più saporita e voluttuosa;

Affogato con il gelato alla mandorla, per i palati esigenti!

Per i palati più esigenti che amano essere stuzzicati l’abbinamento tra caffè e mandorla – frutto spesso riconosciuto tra i sentori del caffè – è assolutamente da provare