Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?

Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.

UN'INTERVISTA A...

Intervista al Fior di Fragola

Salve, ci dica il suo nome.

Fior di Fragola

Dove e quando è nato?

La mia storia è indissolubilmente legata a quella del panettone confezionato. E della Costituzione Italiana!

Non sia presuntuoso, la prego. E poi non capisco il legame tra il Panettone e la Costituzione, mi scusi. 

Sia più paziente e ascolti, capirà subito.

Negli anni venti e trenta, quel genio del mio avo, Angelo Motta, aveva inventato e reso famoso il Panettone industriale. Ma si sa che i veri geni non smettono mai di sorprenderci… fu così che Angelo ebbe un’altra geniale idea (modestamente) e inventò un gelato al fior di latte sorretto da uno stecco, ricorda il suo nome? 😉 Era il 1948… un grande anno per l’Italia! Ora ha capito? Noi gelati industriali siamo nati nello stesso anno in cui è entrata in vigore la nostra Costituzione. Abbiamo la stessa splendida età.

Condivido l’emozione, ma, mi scusi, c’è una domanda che tutti si fanno e nessuno ha mai il coraggio di porle: lei è o non è un ghiacciolo?

Uff, con questo bisogno di definire tutto siete un po’ noiosi. La verità? Sono un fantastico mix di gelato alla vaniglia ricoperto da un freschissimo strato di ghiaccio al gusto fragola. Ovviamente c’è chi preferisce addentare un po’ del mio guscio e un po’ del mio cuore e c’è chi invece ama tenere separati gli ambiti. Insomma, che ognuno faccia come crede, io sono buonissimo in ogni caso. E comunque smettetela con questa mania di etichettare..

E no, mi scusi, ma qui la interrompo. L’etichetta è importante. 

Ma sì, certamente! Lo dice a me? Noi gelati confezionati dell’etichetta nutrizionale ne facciamo un vanto. Noi siamo schietti e trasparenti: dentro siamo esattamente come veniamo descritti in etichetta. Nessun mistero, nessuna brutta sorpresa. Di noi potete fidarvi sempre. Siamo una garanzia.

Quindi vi piace essere scelti per…

Per tante ragioni. Perché siamo buonissimi, perché siamo sani, perché siamo sicuri, perché siamo ben descritti in etichetta, perché mettiamo allegria e perché siamo tantissimi: potete scegliere ogni volta il gelato confezionato che si addice al vostro stile di vita, al fabbisogno calorico e anche al gusto di ognuno di voi.

Ecco, se è tanto sincero, non si imbarazzi e ci confessi il suo peso!

Sono un figurino: peso solo 51 grammi.

Eh, ma è così dolce e buono… chissà quante calorie…

Ma no, si informi! Apporto solo 60 kcal! Una meraviglia, no?

Sì, è vero, lei è proprio una meraviglia. Posso osare? Mi dica ancora qualcosa che ancora non so…

Sa quanto gelato mangiava un italiano negli anni ‘50?

No, non lo so. 

Negli anni Cinquanta ogni italiano mangiava circa 250 grammi annui di gelato confezionato pro capite? Sa quanto ne consumate oggi? Beh, nel 2022 avete gustato in media 2,18 kg di gelato confezionato a persona! Grandi numeri, no? Lo so, ci amate tantissimo e fate bene. Siamo sani, buoni e mettiamo il buonumore. Che volete di più dalla vita? Un gelato!