Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?

Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.

DAL BLOG

Le interviste agli esperti

Gelati confezionati senza lattosio: un delizioso piacere senza limiti

Quanto amore per il gelato! Veramente chi soffre di intolleranza al lattosio e non vuole rinunciare al piacere di un buon gelato deve rassegnarsi a spiacevoli disturbi digestivi? Non più! Oggi, anche chi soffre di intolleranza al lattosio può concedersi un gelato fresco e gustoso, scegliendo tra le molteplici referenze prive di lattosio messe in commercio dalle aziende produttrici di gelato confezionato.

Gelati confezionati per celiaci: una delizia senza glutine

Ogni stagione è perfetta per concedersi il piacere di un gelato fresco e gustoso, ma per chi soffre di celiachia o è intollerante al lattosio trovare una deliziosa alternativa può essere una sfida. O, almeno, lo era fino a pochi anni fa. Fortunatamente, oggi è possibile trovare una varietà crescente di gelati confezionati che soddisfino le persone con specifiche esigenze alimentari.

Gelati, che follia! Ce n’è per tutti i gusti.

Non c’è forse al mondo alimento più ricco di gusti e di scelta del gelato. Dai gusti tradizionali, dai gelati confezionati che amiamo da sempre, all’infinita varietà di alternative che il mercato offre, è proprio il caso di dire che ce n’è per tutti i gusti.

Intervista al Fior di Fragola

Salve, ci dica il suo nome. Fior di Fragola Dove e quando è nato? La mia storia è indissolubilmente legata a quella del panettone confezionato.

Cordara, il cocktail dei ricordi d’estate in una calda sera d’agosto

In una calda sera di agosto, ci ritroviamo a pensare alle vacanze della nostra vita. Qualcuno deve disfare le valigie con tanta nostalgia di una vacanza già vissuta, qualcuno sta cantando mentre stira un vestitino per il mare, qualcuno sta prenotando un volo last minute. Ci ritroviamo a pensare che la vacanza è anche leggerezza, ha un sapore tutto suo, ha sempre portato qualche novità a sorpresa o almeno, la vacanza è fatta di ricordi belli della vita che tornano.