Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

#GELATOSENZASEGRETI

Spirits e liquori da abbinare al gelato confezionato a fine pasto

Il modo migliore per concludere un pranzo o una cena? Naturalmente con un bel gelato fresco e goloso! In alcune occasioni, questo dolce tanto semplice da piacere davvero a tutti può trasformarsi in un dessert elaborato ed elegante, che fonda insieme diversi sapori e consistenze. Oltre ad arricchirlo e decorarlo con frutta o diversi tipi di topping, possiamo infatti studiare il modo migliore per abbinare al gelato spirits a liquori, a fine pasto. Vediamo insieme qualche spunto e qualche consiglio, ma non abbiate timore di sperimentare e di osare con abbinamenti che a prima vista possono apparire azzardati!

Come abbinare i liquori al gelato?
I gusti di gelato confezionato tra cui possiamo scegliere sono davvero tanti e anche i liquori che possiamo trovare facilmente in commercio sono molti. Il gelato con il liquore è un grande classico, ma che si rinnova e si reinventa in base alla stagione, ai propri gusti e all’occasione. In generale, però, i superalcolici vengono abbinati al gelato creando un affogato che fonde i due sapori ad ogni cucchiaiata, dando vita ad un dolce goloso e raffinato, con il tocco in più che il sapore dei liquori può conferire al nostro amato gelato.

Aromatizzato o affogato?
L’unione tra gelato e liquore può avvenire principalmente in due modi. Il gelato aromatizzato prevede che si aggiunga il liquore al gelato già durante la sua preparazione: è possibile acquistare gelati confezionati aromatizzati nei migliori supermercati. L’affogato invece può essere realizzato in maniera semplice e veloce anche a casa, per aggiungere una nota alcolica raffinata al nostro dessert freddo a base di gelato confezionato.

  • Spirits e liquori da abbinare al gelato, alcune idee
    Il segreto per abbinare al meglio liquori e gelato è quello di bilanciare i sapori, in modo da creare un mix equilibrato e gradevole, cucchiaiata dopo cucchiaiata. Ci sono abbinamenti classici e altri più creativi: ognuno di noi potrà sperimentare in base ai propri gusti e alla propria ispirazione. In generale, possiamo ad esempio abbinare a gusti freschi e profumati, come il limone, un liquore che ne riprenda le note, oppure un superalcolico secco che ne esalti l’aroma. Via libera, quindi, a limoncello e vodka! Il sapore vellutato delle creme può invece essere abbinato al classico whisky.Qualche esempio?
    Vediamo insieme quali gusti di gelato possiamo abbinare a diversi spirits e liquori per creare un dessert elegante!

    • affogato al whisky: è il liquore perfetto con gelati alle creme, come ad esempio cioccolato, vaniglia e caffè. Questi sapori intensi e vellutati possono essere ulteriormente arricchiti con piccole scaglie di cioccolato fondente o con un ciuffo di panna montata;
    • affogato al rum: il sapore esotico del rum è perfetto in abbinamento al cioccolato fondente, non ci sono dubbi! Volete sperimentare un accostamento più insolito? Puntate sul gelato alla banana…
    • affogato alla vodka: un grande classico? Il gelato al limone!
    • affogato al kirsch o al maraschino: questi liquori dal sapore dolce sono molto versatili e possono essere abbinati sia a gelati alle creme che a gelati alla frutta. Nel primo caso potete scegliere ad esempio vaniglia o fiordilatte, mentre se preferite la frutta potete provare con un gelato alla fragola, all’arancia o al mirtillo. Il kirsch si può invece abbinare alla pera o all’ananas;
    • affogato al Grand Marnier: un goccio di questo liquore sarà perfetto su una bella coppa di gelato alla frutta, ad esempio con arancia o banana, ma anche su creme classiche, come un bel gelato alla crema o al cioccolato;
    • affogato all’Amaretto Disaronno: il sapore elegante e dolce dell’Amaretto è ideale da abbinare al gusto deciso del gelato alla nocciola, un accostamento classico e sempre gradevole;
    • affogato al nocino: ecco un dessert davvero insolito! Il nocino si sposa bene con il gelato al caffè, provare per credere!
    • affogato alla grappa: se vi piace sperimentare, questo dessert con gelato è quello che fa per voi. Provate ad abbinare la vostra grappa ad una pallina di gelato alla pera, aggiungendo poi delle scaglie di cioccolato fondente;
    • affogato al Porto: questo vino portoghese si può accostare al gelato al melone, per una coppa davvero fresca ed estiva.Conoscete altri abbinamenti creativi e originali tra gelati e liquori o preferite puntare su accostamenti classici?