Il gelato ha grandi doti nutritive ed energetiche e grazie alla sua facile digeribilità è particolarmente adatto nell’alimentazione dei bambini, degli sportivi e degli anziani

La messa a punto di un Codice di Autodisciplina Produttiva è la prima importante iniziativa dell’Istituto del Gelato Italiano.

Il processo produttivo del gelato confezionato

Conosci davvero il gelato confezionato? Le verità sul gelato buono e sano ce le spiega il Prof. Michelangelo Giampietro, presidente IGI, nutrizionista e medico dello sport

Il gelato è un grande piacere ma è anche un alimento nutriente e digeribile che può entrare a buon diritto nella dieta di ogni giorno.

Considerazioni e ricerche multidisciplinari sul ruolo del gelato confezionato nell’alimentazione

Dimagrire con il gelato? Si può! Una dieta da sogno, pensata per perdere peso senza rinunciare al piacere e al gusto

Sport e gelato: nutrizione, gusto e scelte vincenti

Da anni l’IGI è impegnato nella Campagna di informazione nutrizionale “Dal dottore si impara il gelato”.

Il gelato è innanzitutto un ottimo snack rinfrescante e reidratante anche per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e rischiano di disidratarsi.

Vino e gelato: un binomio impossibile o un azzardo vincente? I consigli dell’Istituto del Gelato Italiano per degustazioni eccellenti

Il gelato confezionato protagonista di un esclusivo ricettario per l'inverno

Tante simpatiche idee per gustose ricette a base di gelato

Tre ricette per i giorni di festa realizzate da Sonia Peronaci

Hai mai pensato che il gelato confezionato può essere l’ingrediente perfetto per un cocktail sorprendente, gustoso e facile da preparare?

Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia

Quando mettiamo in bocca un cucchiaino di gelato, dolcezza, cremosità e freschezza avvolgono i nostri sensi regalandoci un piacere immediato

9 italiani su 10 amano il gelato. Ma dove lo consumano? E con chi? Quali sono i loro formati preferiti? Preferiscono il cono o la coppetta?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del modo in cui mangiamo il gelato?

Come capire le caratteristiche della nostra personalità a seconda del tipo di gelato che preferiamo?

Sai qual è il gusto di gelato più amato dagli italiani? E con chi preferiscono gustarlo?

Un’indagine di AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano sottolinea la crescita. Per il 60% degli italiani è una coccola intramontabile.

#GELATOSENZASEGRETI

Cordara, il cocktail dei ricordi d’estate in una calda sera d’agosto

In una calda sera di agosto, ci ritroviamo a pensare alle vacanze della nostra vita. Qualcuno deve disfare le valigie con tanta nostalgia di una vacanza già vissuta, qualcuno sta cantando mentre stira un vestitino per il mare, qualcuno sta prenotando un volo last minute. Ci ritroviamo a pensare che la vacanza è anche leggerezza, ha un sapore tutto suo, ha sempre portato qualche novità a sorpresa o almeno, la vacanza è fatta di ricordi belli della vita che tornano.

In una calda sera di agosto, ci ritroviamo a pensare alle vacanze della nostra vita. Qualcuno deve disfare le valigie con tanta nostalgia di una vacanza già vissuta, qualcuno sta cantando mentre stira un vestitino per il mare, qualcuno sta prenotando un volo last minute. Ci ritroviamo a pensare che la vacanza è anche leggerezza, ha un sapore tutto suo, ha sempre portato qualche novità a sorpresa o almeno, la vacanza è fatta di ricordi belli della vita che tornano. Come quelli legati ai gelati dell’infanzia, ai gelati degli amori estivi, ai gelati dei viaggi e dei tabelloni di metallo fuori dai bar, dove gli occhi riconoscevano al volo ogni sapore e ogni sapore era un gelato scartato un giorno con qualcuno. Era la fame della merenda con la mano di mamma, era il cono da dividere, un morso ciascuno. Erano i bonbon che si sciolgono tra le dita e li finisci in fretta e cerchi sempre in fondo alla fila nella scatolina di cartone se ne è avanzato ancora uno.

L’estate è la spiaggia, è proteggere il gelato dalla sabbia, è un ghiacciolo da finire veloce prima che il sole lo faccia colare sui polsi. è un legnetto da succhiare come diceva Baglioni, per aspettare l’ora del bagno.

In una calda sera di agosto, oggi, vacanza è un cocktail a bordo piscina o sul terrazzo con gli amici. Vacanza è allegria e condivisione, oppure l’idea di un momento tutto nostro, da vivere nel silenzio.

Concedersi una vacanza di una sera può essere anche questo: prepararsi un coktail fresco e aromatico, invitare qualcuno ad assaggiarlo con noi, rendere indimenticabile anche un momento semplice di una sera qualunque. Questa è la ricetta pensata dalla mixologist Daniela Garcea, fotografata da Filippo Tadei.

Per realizzarla procuratevi al supermercato una vaschetta di gelato confezionato al limone, un liquore alla liquirizia e il Tequila.

Per ogni cocktail basteranno 2 scoop di gelato al limone, 1 bar spoon di liquore alla liquirizia e 4,5 cl di tequila.

Certo, a guardare Daniela che shakera il composto sembra tutto facilissimo, ma vi assicuro che a seguire le sue semplici indicazioni riusciremo a realizzare un cocktail d’autore in pochissimi passaggi.

Il procedimento è il seguente:

Combinare insieme nello shaker tutti gli ingredienti, e shakerare con del ghiaccio.
Quando lo shaker diventa freddo filtrare il liquido eliminando il ghiaccio, ed eseguire una seconda shakerata “a secco” senza ghiaccio.
Servire in una coppa ben fredda.
Finire con una essenza di limone (opzionale)

Il cocktail così realizzato avrà una gradazione alcolica di circa 9,5%

Scarica la ricetta

Daniela ci racconta così la sua creazione: “La memoria del gusto rende speciale questo cocktail, legato alla terra da cui provengo, la Calabria. Il protagonista di Cordara è il gelato confezionato al limone, che ci regala subito l’aspro e il sole del sud. La liquirizia da noi è chiamata proprio così, cordara, per la consistenza e la tenacia della struttura radicale. Questo cocktail schietto e profumato gode della freschezza e della nota erbacea del Tequila (sì, si dice proprio così, “il” tequila e non “la” tequila),una nota acida e vivace, che ci riporta immediatamente al piacere della stagione più amata dell’anno, l’estate”.